Il nome Sole Elena ha origini ebraiche. Deriva infatti dal termine ebraico "Shoshanah", che significa "fiore" o "geranio". Questo nome è stato usato nella Bibbia come un soprannome per la regina di Israele, Abishag.
Nel corso del tempo, il nome Shoshanah è stato tramutato in diversi modi nelle lingue europee. In francese, ad esempio, diventa "Rose", mentre in inglese può essere tradotto come "Ruth". Inoltre, in alcune culture il nome Sole Elena viene associato alla dea greca dell'alba, Eos.
Nonostante queste variazioni linguistiche e culturali, la radice del nome Sole Elena rimane sempre la stessa: l'idea di bellezza e delicatezza racchiuse nel fiore. Questo nome è quindi spesso scelto per le bambine in segno di augurio per una vita piena di luce, speranza e armonia.
In Italia, il nome Sole Elena è stato adottato relativamente di recente, ma sta diventando sempre più popolare tra i genitori che cercano un nome femminile unico e significativo da dare alla loro figlia. Nonostante la sua diffusione ancora limitata rispetto ad altri nomi tradizionali come Maria o Laura, Sole Elena rimane una scelta affascinante ed evocativa per coloro che desiderano onorare la bellezza della natura e la forza simbolica del fiore.
Il nome Sole Elena è apparso due volte tra i nomi dei bambini nati in Italia nel 2022, secondo le statistiche recenti disponibili. Questo significa che è un nome relativamente raro, poiché rappresenta solo una piccola frazione dei circa 400.000 bambini nati in Italia ogni anno. Tuttavia, potrebbe essere considerato come un nome unico ed interessante, poichè solo due persone su quattrocento mila hanno scelto di chiamarsi Sole Elena lo scorso anno.